 |
T'arivorto come 'n pedalino (ti giro come un calzino) |
 |
T'hanno beccato cor sorcio 'n bocca (ti sei fatto prendere in castagna) |
 |
Tale padre, tale fijo (di solito è detta in senso dispregiativo) |
 |
Tanto và 'a gatta a'lardo che ce lascia 'o zampino (te l'avevo detto di non insistere) |
 |
Te brucia 'a tera sott'i piedi (non riesci a stare fermo) |
 |
Te conosco come le saccocce mie (per me non hai segreti) |
 |
Te conosco, mascherina (nonostante le apparenze, non mi hai ingannato) |
 |
Te do 'n lisciebusso che t'aricordi finchè nun vai a far er zordato! (classica minaccia della madre al figlio piccolo il quale, a seguito delle botte, avrà dolore per diversi anni) |
 |
Te faccio rinchiude a Santa Calla (ti ricovero in un ospizio) |
 |
Tè fai come l'antichi che se magnaveno a coccia e buttaveno i fichi (sei veramente poco intelligente) |
 |
Te gonfio come 'na zampogna (te le dò di santa ragione) |
 |
Te penzi che sò micca? (mi vuoi fregare?) |
 |
Te pjasse 'n corpo (figurativo) |
 |
Te pijo a carci a due a due finchè 'n diventeno dispari (ti sto per dare diversi calci) |
 |
Te pisto come l'uva (altro minaccia di botte) |
 |
Te pisto cor tortòre (ulteriore minaccia di botte più pesante) |
 |
Te po' comprà chi 'nte conosce (non m'incanti) |
 |
Te possin'mmazzatte (figurativo) |
 |
Te saluto e sono: chitara, mandolino e te cojono (!!!) |
 |
Te sbatto ar muro come 'n capretto (altra minaccia - ricordo di gioventù) |
 |
Te sei magnato er culo da' gallina (ma quanto parli) |
 |
Te scjorgo l'imbellicolo (ti sciolgo l'ombelico) |
 |
Te sei pettinato come er cane de Cantarini (pettinarsi con la riga in mezzo, ma ignoro chi sia Cantarini ed il suo cane) |
 |
Te sei sarvato pè 'na maja cascata (salvarsi in extremis) |
 |
Te sei sgricilato tutto (ti sei mangiato tutto) |
 |
Testa che nun parla se chiama cucuzza (perchè non hai detto niente) |
 |
Te sbudello e te metto 'a coratella 'n mano (grave minaccia) |
 |
Te strappo er bucioderculo e te lo metto pè cappello (terribile minaccia) |
 |
Te vanno 'e scarpe strette (questo discorso non ti piace) |
 |
Tira 'a coda ar cane che te dà pane e salame (tipica risposta all'affermazione: mamma ho fame) |
 |
Tira 'n'ariaccia (non è un buon momento) |
 |
Tira più un pelo de donna che cento para de bovi (è risaputo) |
 |
Tirà su er mare a cucchiarelle (prendere un utensile troppo piccolo) |
 |
Tra 'i dù litiganti er terzo gode (di solito i due litiganti sono i figli ed il terzo è la madre) |
 |
Tra er lusco e er brusco (al tramonto oppure nel contesto di una situazione vaga) |
 |
Tra madre e padre brutti vengheno li fiji belli (convinzione radicata) |
 |
Troppi galli a cantà, nun se fà mai giorno (non potete essere tutti capo) |
 |
Tutt'anbotto (all'improvviso) |
 |
Tutta magra (risposta alla domanda: com'è questa carne?) |
 |
Tutte 'e strade porteno a Roma (perchè Roma è il centro del mondo) |
 |
Tutto fa bbrodo (non si butta niente) |
 |
Tutto fumo e gnente arosto (tanto apparire e poco essere) |