A B C D E F G H I J L
M N O P Q R S T U V Z

A

 

'A guera è guera (non si guarda in faccia nessuno)

'A lingua batte dove er dente dole (il pensiero va sempre dove è il problema)

'A prima se perdona, a seconna se bastona (si perdona una sola volta)

A 'ndo c'è stato er foco ciarimane puzza de bruciato (non è facile dimenticare uno sgarbo)

Acciaccà l'ova (camminare sui tacchi senza esserne capace)

A cazzo de cane (senza pensare troppo alle conseguenze)

A chi pecora se fa er lupo so' magna (è sbagliato mostrare le proprie debolezze)

A chi tocca nun se 'ngrugna (non sempre è possibile schivare gli eventi)

A ciccio de sellero (capitare a proposito)

A dilla papale papale (parlare chiaramente e con autorità)

A forza de guardà er televisore, me sto a rincojonì (sto perdendo i lumi della ragione)

A goccia a goccia se scava la roccia (con pazienza si ottiene tutto)

A incazzatte fai du' fatiche: prima te incazzi e poi te scazzi (non vale la pena adirarsi)

A l'omo de poco faje accenne er foco (non chiedere a chi non sa fare)

A la fija de la vorpe nun je se'nzegna a tana (se uno è scaltro non ha bisogno di suggerimenti)

A lillo, se te rode er culo dillo (incitazione ad esprimere il proprio stato d'animo)

A mà hai visto Tizio? Ciaveva 'n bocca 'n cane (non avere idea di dove si trova il soggetto)

Anvedi chi c'è, er sor cocimelovo (chi ti credi di essere?)

A Pasqua ce s'abboffa de ova cor zalame, de coratella coi carciofoli e d'abbacchio ch'e patate (uova sode e salame, interiora con carciofi e agnello con patate)

Ariecchece! (siamo tornati)

Ariecchete li sordi tua e semo pace (non voglio più avere niente in sospeso con te)

A Roma Iddio nun è trino, ma quatrino (a Roma comanda il denaro anche se c'è il Vaticano)

A Roma pe' fa fortuna ce vonno tre D: donne, denari e diavolo (mi dissocio n.d.a.)

A sapé fa' la scena, quarcosa se ruspa (con un pò di moine, qualcosa di ottiene)

A tutto c'è arimedio fora ch'a la morte (è l'unica cosa che non dipende dall'uomo)

A uno a uno se n'annamo tutti (la morte è l'unico dato certo e democratico)

Abbita ar vicolo der bove (probabilmente il coniuge non è fedele)

Accosta er pane ar dente che a fame s'arisente (l'appetito vien mangiando)

Ahò è arivato Cacini (riferito al buffo e bullo attore dei primi del '900)

Ahò, ma nun sputi mai? (domanda che indica la speranza che l'interlocutore smetta di parlare)

Ai tempi de Chicchennina (forse all'origine era Checco e Nina e indica un passato remotissimo)

Aiùtate che Iddio t'aiuta (trova la forza in stesso)

All'arbero der fico nun ce pò nasce a persica (non credo alle tue bugie)

Ammazza ammazza è tutta 'na razza (similitudine fra individui)

Ammazza che pipinara (c'è troppa gente)

Ammazza quant'è friccicosa st'acqua (è troppo frizzante)

Ammazza quanto sei tignoso (sei troppo intransigente)

Amo fatto trenta... famo puro trentuno (proviamole tutte)

Amore, rogna e tosse nun s'annisconneno (tre cose evidenti)

Anche 'a reggina cià bisogno da' vicina (chiunque ha bisogno dell'altro)

Annà a faciolo (va benissimo)

Annà all'arberi pizzuti (frase folcloristica che significa morire)

Annà co le zampe per'aria (fallire)

Annà in brodo de giuggiole (essere molto contenti)

Annà pè fratte (imboscarsi)

Annacce pè le piste (pagare per colpe non proprie)

Annassene all'artri carzoni (morire)

Anticaja e petrella (rivisitazione del nome del vecchio negozio romano "Anticaglie Petrella")

Aprì bocca e daje fiato (parlare a sproposito)

Arampicasse su li specchi (accampare giustificazioni improbabili)

Ar core nun se comanna (il cuore non sente ragioni)

Aregge er fiato co li denti (star per esalare l'ultimo respiro)

Aria d'importanza, diploma d'ignoranza (è inutile che ti dai le arie)

Arifacce! (non insistere)

Ariochece! (altro modo per dire non insistere)

Aripjamose ognuno li giocarelli sua (non voglio più avere niente a che fare con te)

Arzasse cor culo pizzo (aver dormito male)

Attacca l'asino 'ndo vò quer somaro der padrone (fai ciò che chiedono anche in disaccordo)

Attenta ch'ar semafero c'è er pizzardone (attenzione: vigile urbano all'incrocio)

Avecce la bottega aperta (avere la patta dei pantaloni aperta)

Avecce le madonne (essere arrabbiati)

Avecce li grilli pè la testa (pensare a cose impossibili)

Avemo chiuso le messe a San Gregorio (essere giunti a conclusione)