A B C D E F G H I J L
M N O P Q R S T U V Z

E

 

E donne so mejo a letto che ar chilo (spiritosaggine maschile)
E' ciccia magneme (risposta alla domanda: che carne è?)
E' dorce come er miele (hai messo troppo zucchero)
È mejo 'n culo callo 'n panza che 'na panza calla n'culo (è meglio stare con qualcuno avanti che avere qualcuno dietro)
È mejo largo che attappa che lungo che sciacqua (relativo al tappo della bottiglia!)
E tocca la viola (citazione presa da un sonetto del Belli che incita al fatalismo)
E' arivata a sora 'mpiccetta (si commenta l'arrivo di una pettegola)
E' arivato l'amico cerasa (relativo al verme della ciliegia)
E' arivato l'inverno: c'è già er callarostaro all'angolo (ambulante che vende le castagne arrosto)
E' brutta 'n corpo (è poco gradevole quasi come un infarto)
E' come a barca de San Pietro, chi rema davanti e chi rema de dietro (!!!)
E' facile fà er frocio cor culo dell'artri (non prendersi le proprie responsabilità)
E' grasso che cola (testualmente vuol dire ce n'è in abbondanza, ma si usa per dire che sarà il massimo risultato raggiunto)
E j'arintigni! (non insistere)
E' la pietra de lo scannalo (dare cattivo esempio)
E' mejo annà 'n campagna quanno piove che giocà a briscola e fà 59 (non ottenere un risultato per pochissimo)
E mò chi me paga, Brega? (Brega è il signor nessuno)
E' peggio che annà de notte (affrontare una situazione difficile)
E' più 'a spesa che 'impresa (non vale la pena)
E pure questa è fatta... disse quello ch'ammazzò la socera (aver finito i propri impegni)
E quann'affitti! (non finirai mai)
Er 27 è San paganini (il 27 è il giorno dello stipendio)
Er bongiorno se vede dar mattino (dalle prime battute si capisce il senso)
Er cetriolo gira e gira e và a finì sempre 'n culo all'ortolano (pagherò io tutte le conseguenze)
Er core nun se sbaja (fidarsi del proprio cuore)
Er fijo dell'oca bianca (essere privilegiato)
Er gatto de credenza, quello che fà penza (chi pensa male degli altri vuol dire che l'ha fatto lui per primo)
Er giorno de la Candelora dall'inverno semo fora, ma se piove e tira vento nell'inverno semo dentro (convinzione metereologica)
Er gnente è bbono pè l'occhi (il niente non ti sazia)
Er libro der perchè sta sotto er culo de Pasquino (la saggezza popolare di Pasquino dava tutte le risposte)
Er mejo amico mio ce l'ho 'n zaccoccia (mi fido più del denaro)
Er monno l'aregge Iddio, ma la croce la porto io (avere tanti problemi)
Er peperone me se rimpone (non lo digerisco)
Er più pulito cià la rogna (non esiste nessuno senza peccati)
Er sordo che nun sente a prima voce, se vede che er discorso nun je piace (far finta di non sentire e non capire)
Er sordo der compare sente solo quello che je pare (sentire solo quello che fa piacere)
Er tempo arisana le piaghe (il tempo è galantuomo)
Esse culo e camicia (essere molto legati)
E statte fermo, me fai venì er mammatrone (mi stai sfiancando)
E' notte e er padron sospira, dice ch'è stata corta la giornata e jarisponne er mastro de bottega: è stato corto er cazzo che te se frega (chi guadagna comandando vorrebbe che le giornate non finissero mai, ma chi lavora sente il peso della fatica)