 |
L'acqua va ar mare (chi è ricco è ricco e chi è povero è povero) |
 |
L'acqua fracica i ponti (affermazione degli amanti del vino) |
 |
L'amore nun è bbello si nun è litigarello (giustificazione alle liti coniugali) |
 |
L'arbero s'addrizza da piccolo (convinzione sull'educazione dei figli) |
 |
L'asino 'ndo c'è cascato 'na vorta nun ce casca più (l'esperienza insegna) |
 |
L'erba der vicino è sempre più bbona (non sapersi accontentare e covare invidia ) |
 |
L'esperienza viè cò l'anni (da vecchi si diventa saggi) |
 |
L'occhio vò la parte sua, fora che li cazzotti (curare l'estetica) |
 |
L'omo propone e Iddio dispone (fatalismo romano) |
 |
L'omo senza la panza è come er cêlo senza e stelle (creata dall'uomo a giustificazione della cattiva forma fisica) |
 |
L'omo, pe' esse omo, ha da puzzà (creata dall'uomo a giustificazione del suo cattivo rapporto con l'acqua e il sapone) |
 |
L'ora de oggi, nun è quella de domani (niente è uguale) |
 |
L'oro de Bologna se fa nero da' vergogna (oro finto) |
 |
L'urtimo è pè chi more (espressione usata prevalentemente in osteria davanti all'ennesimo bicchiere di vino) |
 |
La bocca nun' è che 'n bucetto, ma c'entra la casa co tutto er tetto (serve ad indicare una persona che parla troppo) |
 |
La commare secca (la morte) |
 |
La donna è come la castagna: bella de fora e drento la magagna (creato dall'uomo contro la donna) |
 |
La gatta presciolosa fece li fiji cechi (ogni cosa a suo tempo) |
 |
La mmerda se la smovi puzza (è meglio non rimestare nel torbido) |
 |
La speranza è l'urtima a morì (la sintesi del tipico romano) |
 |
La verità è come l'ojo, viè sempre a galla (è rischioso dire bugie) |
 |
Lassa fà se fece arubbà la moje (l'immobilismo non ripaga) |
 |
Lassame perde che oggi nun è aria (mi sono alzato con la luna storta) |
 |
Lassa stà la serva, se voi arivà a la padrona (se vuoi arrivare all'obiettivo non ti far distrarre) |
 |
Le belle se sposeno pè diletto e le brutte pè dispetto (altra convinzione maschile) |
 |
Le bucie cianno 'e gambe corte (non si va lontano con le bugie) |
 |
Le corna so come li denti: fanno male quanno spunteno ma poi ce servono pè magnà (trovare sempre il lato positivo delle cose) |
 |
Le donne cianno er core peloso (gli uomini pensano che le donne sono cattive) |
 |
Le giornate d'inverno sò mozzichi (in inverno la luce del sole c'è per poche ore) |
 |
Levasse la sete cor preciutto (togliersi ogni dubbio) |
 |
Li confetti nun sò pè li somari (le gentilezze non sono per gli irriconoscenti) |
 |
Li fatti de la pila li sa er coperchio (la verità la sanno solo gli intimi) |
 |
Li guadambi de Maria Cazzetta (personaggio che per scaldarsi accese il fuoco con mobili pregiati) |
 |
Li mejo bocconi sò der côco (chi cucina assaggia le cose prelibate) |
 |
Li mortacci d'Andrea Cheniè (non si sa chi fosse questo Andrea Cheniè) |
 |
Li parenti sò come li denti, più sò stretti e più fanno male (alta considerazione del parentame) |
 |
Li romani parleno male, ma penzeno bbene (convinzione del romano di essere nel giusto) |
 |
Li sôrdi so come li dolori: chi cellà se li tiè (non ti regala niente nessuno) |
 |
Lo posso vedè come 'r fumo all'occhi (mi sta profondamente antipatico) |