![]() |
![]() |
A | B | C | D | E | F | G | H | I | J | L |
M | N | O | P | Q | R | S | T | U | V | Z |
C |
![]() |
C'entra perché ce cape (è così e non si discute) |
![]() |
Cambià l'acqua all'olive (fare pipì) |
![]() |
Campa cavallo che l'erba cresce (attendere con pazienza) |
![]() |
Can che abbaja... nun mozzica (ma mette paura) |
![]() |
Canta che te passa (è un invito a sdrammatizzare) |
![]() |
Casa nisconne ma nun rubba (se cerchi bene, le cose le puoi trovare) |
![]() |
Cascà da 'a padella n'a brace (di male in peggio) |
![]() |
Ce fai l'acqua paola (non ci fai niente) |
![]() |
Ce famo notte (non finiremo mai) |
![]() |
Ce l'ho 'n pizzo ar culo (mi sta profondamente antipatico) |
![]() |
Ce poi giurà (stai tranquillo) |
![]() |
Ce vò più a dillo che a fallo (è una cosa semplice) |
![]() |
Cêlo a pecorelle, acqua a catinelle (prima dell'avvento del meteo bastava guardare il cielo) |
![]() |
C'entra come i cavoli a merenna (non c'entra niente) |
![]() |
Cercà co' lanternino (fare una ricerca approfondita) |
![]() |
Cerchi rogna (vuoi litigare) |
![]() |
Ce sta 'artalena e 'a scivolarella (niente è uguale) |
![]() |
Che Dio cià manni bbona e senza mutanne (invocazione di speranza) |
![]() |
Che pena, piagne Roma e trentasei paesi vicino (non è che tutti possono condividere il tuo problema) |
![]() |
Che te sei messo 'n testa, Porta Cavalleggeri? (ti stai montando la testa) |
![]() |
Chi a' lotto chiede soccorzo, mostra le palle all'orzo (è inutile tentare con il gioco del lotto) |
![]() |
Chi amministra amminestra (amministrare ha il proprio tornaconto) |
![]() |
Chi bello vò comparì, quarche pena a da soffrì (creme e trucchi portano via del tempo) |
![]() |
Chi ce l'ha d'oro, chi d'argento e a chi je ce danno li carci dentro (differenze inspiegabili) |
![]() |
Chi cià er pane nun cià li denti e chi cià li denti nun cià er pane (quando aspirazioni e mezzi non si incontrano) |
![]() |
Chi cià le corna è l'urtimo a sapello (di solito) |
![]() |
Chi cià mamma nun piagne (ovviamente) |
![]() |
Chi cià tanti quatrini sempre conta, chi cià la moje bona sempre canta (i due diversi destini) |
![]() |
Chi conta quatrini er primo dell'anno, li conta tutto l'anno (auspicio per un anno migliore) |
![]() |
Chi de speranza vive, disperato more (non si può vivere di sola speranza) |
![]() |
Chi dorme nun pija pesci (se vuoi ottenere qualcosa ti devi dar da fare) |
![]() |
Chi è bella se vede, chi è bona se sa (la donna bona è sempre sinonimo di altro) |
![]() |
Chi fa li conti senza l'oste, li rifà du' vorte (bisogna tenere in considerazione anche il pensiero altrui) |
![]() |
Chiesa grande e devozione poca (sproporzione fra un oggetto ed il suo contenitore) |
![]() |
Chi gira lecca, chi sta fermo se secca (l'immobilismo non aiuta) |
![]() |
Chi la vò cruda e chi la vò cotta (la vita è bella perchè è varia) |
![]() |
Chi magna da solo se strozza (la condivisione è fondamentale) |
![]() |
Chi magna e caga sta come 'n papa (quando le funzioni primarie sono assicurate...) |
![]() |
Chi magna er dolce, caca l'amaro (per la legge del contrappasso) |
![]() |
Chi mena pe' pprimo mena du' vorte (il contrario di porgere l'altra guancia) |
![]() |
Chi more giace e chi vive se dà pace (la vita continua) |
![]() |
Chi nasce tonno nun po' mori' quadro (ognuno è quel che è) |
![]() |
Chi nun è bbono pe' sé, nun è bbono manco pe' l'antri (elementare) |
![]() |
Chi nù risica nù rosica (per ottenere qualcosa bisogna rischiare) |
![]() |
Chi nun more s'arivede (saluto rivolto a chi non si vede da tempo) |
![]() |
Chi nun mostra, nun venne (logica commerciale) |
![]() |
Chi nun magna in compagnia o è 'n ladro o è 'na spia (auspicio di condivisione e solidarietà) |
![]() |
Chi più spenne meno spenne (è inutile comprare un sottoprodotto che durerà meno dell'originale) |
![]() |
Chi rompe paga e li cocci so li sua (ad ognuno le proprie responsabilità) |
![]() |
Chi s'ariccomanna è 'n boia (bisogna vivere a testa alta) |
![]() |
Chi s'arza prima se veste (tipico delle famiglie povere e numerose) |
![]() |
Chi s'assomija si pija (fra simili c'è feeling) |
![]() |
Chi s'è scottato cò l'acqua calla cià paura puro dè quella fredda (dopo una batosta si procede con molta cautela) |
![]() |
Chi s'estranea dalla lotta è 'n gran fijo de na mignotta (partecipare alle lotte è un diritto ma anche un dovere) |
![]() |
Chi se china troppo fa véde er culo (non si può accondiscendere troppo) |
![]() |
Chi se loda se sbroda (mai vantarsi) |
![]() |
Chi s'è visto s'è visto (fatalismo) |
![]() |
Chi sparte cià la mejo parte (chi si occupa della suddivisione, agevola se stesso) |
![]() |
Chi stupido nasce, stupido ha da mori' (il destino è ineluttabile) |
![]() |
Chi tardi ariva, male alloggia (i posti migliori sono di chi non ritarda) |
![]() |
Chi va a dormi' cor culo che je rode, se sveja cor dito che je puzza (frase folcloristica per indicare che se vai a letto arrabbiato, ti svegli ancora peggio) |
![]() |
Chi va a Roma perde 'a portrona. Io vado ar Campidojo e 'a portrona l'arivojo (il romano non ci sta a perdere la poltrona!) |
![]() |
Chi va co' zoppo impara a zoppicà (le cattive compagnie ti influenzano) |
![]() |
Chi va pè 'sti mari, 'sti pesci pija (in ogni contesto c'è una ovvia conseguenza) |
![]() |
Chi vò Cristo so' prega (filo diretto con Gesù, senza passare attraverso intermediari) |
![]() |
Chiudi 'a stalla doppo che li bovi sò scappati (non prevedere le conseguenze) |
![]() |
Cià dù facce, come Giuda (essere falsi) |
![]() |
Cià 'na fiatella (ti puzza l'alito) |
![]() |
Ciccia ar culo ar tu' compare (fai come vuoi) |
![]() |
Cià a capoccia che sembra 'n dindarolo (cranio a forma di salvadanaio) |
![]() |
Cià 'n'occhio che manna affanculo quell'artro (sei leggermente strabico) |
![]() |
Ciai dù piedi tarmente grossi che se te pija 'n corpo manco caschi (constatazione anatomica sulle dimensioni dei piedi) |
![]() |
Ciai 'a coda de paja (sei permaloso) |
![]() |
Ciai 'na bocca de ciavatta (sei pettegolo) |
![]() |
Ciai 'a faccia come er culo (non ti vergogni di niente) |
![]() |
Ciai ancora zì peppe sotto a' letto (conservi ancora il pitale sotto il letto = te la fai ancora sotto) |
![]() |
Ciai i carzoni a la zompafossi (hai i pantaloni corti) |
![]() |
Ciai l'occhi da pesce fracico (sguardo poco vispo) |
![]() |
Ciai più corna te che 'n cesto de lumache (il coniuge probabilmente ti tradisce) |
![]() |
Ciai er barbozzo zozzo (ti sei sbrodolato) |
![]() |
Cià 'e mani de ricotta (gli cade tutto dalle mani) |
![]() |
Ciai er braccetto corto (sei tirchio) |
![]() |
Ciai 'a paga da sotto sordato e li vizzi da generale (spendi molto più di quello che guadagni) |
![]() |
Ciai l'occhi abbottati (hai gli occhi gonfi) |
![]() |
Ciai le petecchie (non hai una lira) |
![]() |
Ciai scajato? (ti hanno picchiato?) |
![]() |
Ciava raggione 'a vecchia che nun voleva morì! (c'è sempre qualcosa di nuovo) |
![]() |
Ciò er core 'n gola (sto ansimando) |
![]() |
Ciò certe fregne (sono adirato) |
![]() |
Ciò le scarpe piene dè piedi (mi sento i piedi gonfi) |
![]() |
Ciò 'n tinticarello (ho un pò di tosse) |
![]() |
Ciò 'na fame che nun ce vedo (ho molta fame) |
![]() |
Ciò 'na fame che parono due (altro modo per indicare un certo appetito) |
![]() |
Cò 'no schiaffo te faccio girà come 'na trottola (ora ti picchio) |
![]() |
Cò qua'a lingua, taja e cuce (grande pettegolo) |
![]() |
Cò sti chiari de luna (non è il momento giusto) |
![]() |
Come disse er merlo ar tordo, sentirai che botto si nun sei sordo (grande evento in corso) |
![]() |
Come er cacio sui maccheroni (perfetto abbinamento) |
![]() |
Commanna e fa da te, sei servito come un re (non sperare nell'aiuto altrui) |
![]() |
Cornuto e mazziato (oltre al danno la beffa) |
![]() |
Cristo nun mena mai co' du' bbastoni (c'entra forse il "porgi l'altra guancia?") |
![]() |
Culo mio n'hai visto mai 'a camicia, 'na vorta che l'hai vista l'hai sporcata de mmerda (non essere all'altezza della situazione) |
![]() |