 |
Quanno a tordi e quanno a grilli (o c'è troppo o non c'è niente) |
 |
Quanno ce vò ce vò (è inevitabile) |
 |
Quanno er diavolo t'accarezza, se vede che vò l'anima (non ti fidare) |
 |
Quanno la bocca magna e er culo renne, in culo alle medicine e a chi le venne (se non hai problemi nelle funzioni principali, è inutile che vai in farmacia) |
 |
Quanno la donna vò, nun ce so santi (testardaggine femminile) |
 |
Quanno la vedova s'arimarita, la penitenza nun è finita (per lei o per lui?) |
 |
Quanno pure a mmerda ciavrà valore, i poveri nasceranno senza culo (quando non è destino) |
 |
Quanno San Pietro mette er cappello, vattene a casa e pija l'ombrello (citazione religiosa-metereologica: se è nuvolo sul cupolone fra poco pioverà) |
 |
Quanno te dice zella, mozzicheno pure 'e pecore (quando uno è sfortunato) |
 |
Quanno te metti in testa 'na cosa,'a porti fino 'a stazzione (sei testardo) |
 |
Quanno te sveji co' quattro palle, er nemico è alle spalle (guardati le spalle) |
 |
Quella a chi 'a dà e a chi 'a promette (donna di facili costumi) |
 |
Quella è 'na strappona (mercenaria) |
 |
Quelli che vonno smette dè fumà vanno in giro cò sto zeppetto de riculizia (radice di liquirizia) |
 |
Quello che nun strozza 'ngrassa (non fare lo schifettoso) |
 |
Qui gatta ce cova (c'è qualcosa che non mi quadra) |